Le porte interne rappresentano dei complementi d’arredo assai importanti nell’ambito dell’interior design grazie alla loro multifunzionalità e alla loro bellezza nonché alla resistenza, alla qualità e alla durevolezza dei materiali che le costituiscono e degli accessori, dei serramenti e degli infissi che le completano.
Infatti, le porte per interni servono sia a isolare le varie stanze in cui sono suddivisi gli ambienti privati o professionali allo scopo di proteggere la privacy di chi vi soggiorna sia a collegare le diverse camere le une con le altre per semplificare gli spostamenti di chi si muove al loro interno.
Inoltre, questi elementi permettono di arredare con gusto ogni camera assieme alla mobilia, ai soprammobili e ai vari elementi d’arredo e oggetti di design che vanno scelti nel rispetto dello stile d’arredamento prestabilito per l’intera abitazione o azienda presa in considerazione.
A tal proposito, proponiamo un approfondimento con dei consigli sulla scelta delle porte interne, basandoci anche su alcune informazioni fornite da fabbromilanoeprovincia.it, servizio fabbro operativo nella città di Milano.
Quali caratteristiche devono possedere le migliori porte interne
Le porte interne devono essere scelte in base ad alcuni importanti fattori come la durevolezza, la qualità e la resistenza dei materiali nonché alla loro idoneità alle caratteristiche estetiche, stilistiche e climatiche degli ambienti interni in cui vanno installate.
Ad esempio, le porte in legno non arrugginiscono, non sono influenzate dalle temperature, salvo che non siano state installate troppo vicino ai termosifoni, conducono scarsamente l’elettricità e il calore, possono essere pitturate e lucidate, abbelliscono in maniera unica le stanze, sono piuttosto resistenti e durevoli e richiedono poca manutenzione e al minimo costo.
Tuttavia, il legno va curato e pulito nel modo corretto cosicché non si graffi facilmente e non venga infestato dai parassiti o danneggiato dall’umidità e dagli urti.
In merito alle porte interne in metallo, soprattutto in alluminio, bisogna dire che sono ecologiche e particolarmente robuste, resistenti al deterioramento e stabili nel tempo, inoltre sopportano le deformazioni plastiche sotto carico prima di arrivare a rompersi (duttilità).
Fra gli altri consigli, ricordati di scegliere le porte interne considerando la corretta armonia fra bellezza ed utilità ed anche nel rispetto dello stile d’arredo prevalente dell’ambiente in cui vengono installate. Al riguardo, uno stile d’arredamento può essere classico, contemporaneo, industriale, retrò, rustico, distinto, apparentemente malandato, scandinavo e così via.
In aggiunta, prendi in considerazione anche quei fattori problematici che potrebbero rovinare prima del tempo le porte interne, ad esempio i raggi solari che filtrano dalle finestre, l’umidità o la secchezza dell’aria ambientale, gli urti continui per i bimbi che giocano, la poca attitudine a fare spesso o bene le pulizie, eccetera. Infine, scegliendo le porte interne non dimenticare il colore delle pareti e dei pavimenti per creare degli equilibrati contrasti cromatici.
Scelta delle porte interne: i materiali più indicati
Il legno è un materiale pregiato particolarmente adatto per realizzare delle porte da interno caratterizzate da un fascino senza tempo, grande eleganza estetica e una sensazione di calore, vitalità e ospitalità osservandole ma occorre indirizzarsi verso dei prodotti durevoli dal prezzo conveniente rispetto ai vantaggi apparenti che ti offrono.
A tal riguardo, le porte tamburate, conosciute anche come porte in finto massello, sono costituite da legno tamburato, che è solido, leggero e duraturo, e si contraddistinguono per un ottimo rapporto qualità-prezzo, una struttura lavorata in modo da assicurarne la stabilità nel tempo, in particolare, realizzandola col legno giuntato e depurato dai nodi, e una costruzione a nido d’ape.
Invece, le porte da interni fatte di legno massello tanto raffinate, preziose e soprattutto belle da vedere ormai hanno poco successo nella pluralità dei luoghi essendo considerate troppo costose, però, chi può spendere e desidera un arredamento classico con i fiocchi dovrebbe acquistarle.
Possono anche essere costruite con il legno listellare, che rappresenta la giusta armonia fra apparenza, confort e convenienza grazie alle finiture ricercate, al design innovativo, all’ampia scelta di colori e modelli disponibili nonché alla qualità, alla resistenza e alla durevolezza dei materiali.
Ovviamente, esistono molto altri materiali e non soltanto con il legno, per esempio, usando il vetro, l’alluminio o il laminato. A questo proposito, le porte per interno in vetro opaco, satinato o trasparente sono eccellenti per arredare gli ambienti in stile moderno, apportare più luminosità e un senso di maggior spaziosità nelle camere e creare un’atmosfera “vedo non vedo” dove la privacy è limitata ma non del tutto assente.
Per ciò che concerne le porte per interni in laminato, un materiale multistrato costituito da plastica, legno, parte decorativa e strato protettivo, si fa notare che pur essendo molto economiche sono realizzate con i materiali della miglior qualità, inoltre, si distinguono per la modernità, la resistenza e le finiture pregiate e sono semplici da igienizzare. Ad ogni modo selezionando dei prodotti in laminato di qualità superiore rispetto alla norma i prezzi salgono.
Infine, si può parlare delle porte da interno in alluminio dall’aspetto opaco, lucido oppure ossidato che sono convenienti, moderne, belle e leggere nonché facili da pulire e da conservare, e delle porte da interni laccate, che rappresentano una soluzione pratica per ridurre al minimo la manutenzione, agevolare le pulizie e rinnovare i locali.