Come collegare antenna e decoder senza disturbare l’estetica della casa

Come collegare antenna e decoder senza disturbare l'estetica della casa

Quando si tratta di collegare il decoder all’antenna nascono sempre numerosi dilemmi e tante perplessità. Il problema, in particolare, arriva quando non si vuole fare alcun foro per l’inserimento dell’antenna. Come, dunque, riuscire a collegare l’antenna sul tetto e il decoder senza modificare in alcun modo l’aspetto estetico dell’abitazione?

A differenza di quanto si potrebbe pensare a prima vista, farlo è abbastanza semploce. Esistono diverse soluzioni che si possono prendere in considerazione, alcune suggerite dagli esperti di antennistamilanoeprovincia.it, servizio di assistenza antennista da diverso tempo attivo nella città di Milano.

Collegamento antenna al decoder tramite ripetitori

Invece di praticare un foro nella parete, nella finestra, o altrove, si potrebbe considerare l’idea di acquistare dei ripetitori wireless. Come dice anche il nome, sono degli oggetti che funzionano senza fili. Il problema è che non si possono usare nei condomini, a meno che non si abiti vicino al tetto. Ogni ripetitore di questo tipo ha un raggio d’azione estremamente limitato.

Per essere certi che il repitotre funzioni e si possa a tutti gli effetti guardare la TV senza troppi problemi è necessario informarsi in merito al raggio d’azione del ripetitore. Più è grande e maggiori saranno le possibilità di collegare l’antenna con il decoder via wireless. Come si può facilmente intuire, i device di questo genere includono un ricevitore e un trasmettitore. Quest’ultimo va collegato al televisore, mentre il ricevitore si collega all’antenna. Funzionando, il ricevitore riceve il segnale dall’antenna e lo invia al trasmettitore, che quindi li invia al decoder.

Questo processo sostituisce, in tutto e per tutto, il normale funzionamento con il cavo. L’unica cosa importante è non commettere errori di sorta nell’impostazione del collegamento. Scegliere una frequenza errata oppure calcolare male il raggio d’azione del device può comportare l’impossibilità di usufruire del collegamento wireless. A tutto questo si aggiungono anche delle ulteriori limitazioni. In particolare, non tutte le antenne si adattano bene al funzionamento wireless e non tutti i decoder funzionano con i trasmettitori.

Usare le antenne portatili

Uno dei maggiori problemi del collegamento via cavo è che l’antenna si trova sul tetto, solitamente molto lontana dalla TV. Serve avere un cavo estremamente lungo (talvolta 30 metri o più) ed è ovvio che basti una piccola rottura da qualche parte affinché il decoder smetta di trasmettere il segnale.

Comprare un’antenna portatile è utile per vari motivi. Non occupa molto spazio, può trasmettere il segnale abbastanza bene e solitamente funziona con tutte le tipologie di decoder. L’unico problema riguarda il necessario acquisto di un’antenna con potenzialità amplificate. Qualora questa caratteristica mancasse, difficilmente si potrebbero guardare tutti i canali TV che si vorrebbe.

L’antenna sul tetto, in effetti, è spesso potenziata rispetto a un’antenna portatile. Se proprio non si sa che tipo di antenna portatile scegliere, conviene rivolgersi a un tecnico professionista.

IPTV e WebTV

Infine spicca l’IPTV: ovvero la possibilità di guardare la televisione tramite Internet. In questo caso non si collega nulla, ma si utilizza la velocità di connessione alla rete per guardare i canali televisivi. Tutto ciò che serve per avvalersi di questo sistema è scaricare un’applicazione che supporti l’IPTV.

Inoltre bisognerebbe possedere una Smart TV. Il sistema dell’IPTV non funziona sulle televisioni di vecchia data. Talvolta, inoltre, è possibile che vengano richiesti degli ulteriori pagamenti (abbonamento) per poter usufruire di questa funzione. Il problema principale riguarda la velocità della connessione a Internet che potete misurare qui.

Talvolta particolarmente bassa ed è insufficiente affinché si possano usare tutte le funzionalità dell’IPTV. Una soluzione molto simile a quella indicata è la WebTV. Anche quest’ultima fa affidamento su Internet, ma si basa non sul guardare la TV via antenna, quanto di collegarsi ai siti ufficiali dei canali e guardare le trasmissione dal computer.

Similar Posts