Negli ultimi anni, il desiderio di creare spazi di benessere all’interno delle proprie abitazioni è cresciuto in modo esponenziale. Tra le soluzioni più richieste, la sauna domestica si è affermata come un vero e proprio rituale di benessere quotidiano, capace di coniugare relax, salute e design. Ma come scegliere la sauna perfetta per la propria casa? In questa guida completa ti aiutiamo a fare chiarezza su tipologie, materiali, spazi e personalizzazione, per un investimento duraturo e di qualità.
Perché installare una sauna in casa
Il motivo principale è semplice: avere una sauna domestica significa potersi rigenerare in qualsiasi momento, con un trattamento naturale che ha effetti positivi comprovati sulla salute. Tra i benefici più noti:
- Miglioramento della circolazione
- Depurazione dell’organismo attraverso la sudorazione
- Riduzione dello stress e miglioramento del sonno
- Sollievo da tensioni muscolari e dolori articolari
A questo si aggiunge un vantaggio non trascurabile: una sauna ben progettata aumenta anche il valore estetico e immobiliare della casa.
1. Tipologie di sauna: qual è quella giusta per te?
Esistono diverse tipologie di sauna, ciascuna con caratteristiche tecniche e sensoriali specifiche. La scelta dipende da esigenze personali, dallo spazio a disposizione e dal tipo di esperienza desiderata.
Sauna finlandese (sauna tradizionale)
È la forma più classica di sauna, con temperature elevate (80–100°C) e umidità molto bassa. È realizzata in legno naturale e riscaldata tramite una stufa con pietre laviche.
Ideale per chi ama il calore secco e profondo.
Sauna a infrarossi
Funziona con pannelli che emettono raggi infrarossi, che penetrano direttamente nel corpo senza riscaldare troppo l’ambiente (40–60°C).
Perfetta per chi cerca un calore più delicato, con un consumo energetico ridotto.
Biosauna
Una via di mezzo tra sauna secca e bagno turco, con temperature intorno ai 60°C e un’umidità controllata.
Adatta a chi vuole un effetto rigenerante più dolce, ideale anche per famiglie.
2. Spazio e installazione: serve davvero tanto spazio?
Una delle domande più frequenti è: “Ho spazio sufficiente per una sauna?”
La risposta è quasi sempre sì. Le saune moderne, soprattutto quelle artigianali su misura, possono essere progettate per adattarsi a:
- Bagni di grandi dimensioni
- Taverne o seminterrati
- Verande o terrazzi coperti
- Ambienti spa privati
Un modello base parte da circa 1,5 mq e può essere sviluppato in altezza per ottimizzare lo spazio.
3. I materiali: il cuore della qualità
Una sauna è molto più di un semplice spazio riscaldato: è un ambiente tecnico che deve resistere ad alte temperature e umidità, rilasciare profumi naturali e trasmettere benessere. La scelta del legno è fondamentale per garantire performance, durata e comfort.
Ecco i legni più utilizzati nelle saune artigianali di alta gamma:
Hemlock canadese
Legno chiaro, privo di resina, stabile e resistente agli sbalzi termici. Si distingue per la sua eleganza e per la capacità di mantenere una temperatura uniforme. Ideale per ambienti raffinati.
Abete nordico
Il più tradizionale, molto usato nelle saune finlandesi. Ha venature evidenti, un profumo naturale e un’ottima resistenza nel tempo. È il legno “storico” della sauna, affidabile e durevole.
Cedro rosso
Pregiato, aromatico e naturalmente resistente a muffe e batteri. Rilascia un profumo caldo e avvolgente, molto apprezzato nelle saune wellness. Ottimo isolamento e resa estetica.
Ayous (o Abachi)
Legno africano leggero, atermico (non scotta al tatto), perfetto per sedute e schienali. La sua bassa conducibilità lo rende ideale per il contatto diretto con la pelle. Molto usato nelle saune moderne e minimaliste.
Cirmolo (Pino cembro)
Legno alpino profumatissimo, ricco di oli essenziali naturali con proprietà rilassanti. Ha una colorazione calda e un profumo balsamico persistente. Utilizzato spesso in saune relax o wellness suite per l’effetto calmante sul sistema nervoso.
Legno termotrattato
Qualsiasi essenza può essere “termotrattata”, ovvero sottoposta a un processo di cottura controllata a temperatura elevata per migliorarne resistenza e stabilità. Il risultato è un legno più scuro, elegante, altamente durevole e con un basso assorbimento di umidità. Ottimo per ambienti intensamente utilizzati o soggetti a forti sbalzi termici.
Un consiglio: scegliere materiali certificati e lavorazioni artigianali è fondamentale per evitare legni incollati, resinosi o trattati con vernici tossiche, che in sauna possono emettere odori sgradevoli o sostanze nocive.
4. Personalizzazione e design: quando la sauna diventa arredo
Una sauna domestica non è solo una “scatola di legno”. È un vero elemento d’arredo.
I produttori artigianali offrono la possibilità di:
- Personalizzare dimensioni, finiture e illuminazione
- Integrare vetri panoramici o cromoterapia
- Scegliere panchine, accessori, display touch e audio Bluetooth
- Coordinare l’estetica con l’ambiente circostante
Soprattutto se inserita in un contesto raffinato, la sauna deve dialogare con lo stile architettonico della casa.
5. Consumi, sicurezza e manutenzione
Consumi
Una sauna finlandese per 2–3 persone consuma mediamente 3–6 kW/h. I modelli a infrarossi, invece, consumano molto meno (1–2 kW/h). Una corretta coibentazione e un impianto elettrico a norma aiutano a contenere le spese.
Sicurezza
Installare una sauna richiede un controllo tecnico preliminare, soprattutto per:
- Presenza di impianto elettrico adeguato
- Areazione dell’ambiente
- Distanze di sicurezza da pareti infiammabili
Manutenzione
Pulizia regolare delle superfici in legno e ventilazione dopo l’uso sono più che sufficienti per garantire lunga vita alla sauna. I modelli di alta gamma richiedono poca manutenzione ordinaria.
Conclusioni: scegliere bene oggi per godere a lungo
Scegliere la sauna perfetta per la propria casa significa conoscere le opzioni, valutare le esigenze e affidarsi a chi lavora con esperienza e passione.
Spezzoni Saune, da oltre 20 anni, realizza saune artigianali su misura, interamente Made in Italy, con attenzione ai materiali, al design e al comfort.
Una sauna non è solo un lusso, ma un investimento nel proprio benessere quotidiano, nella salute e nel piacere di vivere la propria casa.