Nella bioedilizia emergono sempre più materiali innovativi e sostenibili che rispondono alle esigenze di un’architettura eco-compatibile e performante. Tra questi, il sughero sta guadagnando una posizione di rilievo grazie alle sue eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, oltre che per il suo impatto ambientale positivo. Un esempio eccellente di azienda che ha saputo valorizzare queste caratteristiche è Diasen, un punto di riferimento per chi cerca soluzioni all’avanguardia nel settore delle costruzioni green.
Il sughero isolante, un materiale versatile e naturale
Il sughero è un materiale naturale ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, il Quercus suber, un albero diffuso soprattutto nei paesi del bacino del Mediterraneo. La corteccia di questa quercia è unica nel suo genere, in quanto può essere raccolta senza danneggiare l’albero, che continuerà a crescere e produrre nuova corteccia. Questo processo, che avviene ogni 9-12 anni, rende il sughero una risorsa rinnovabile e sostenibile. Il sughero possiede una serie di caratteristiche che lo rendono ideale per l’uso in bioedilizia.
- Isolamento termico: grazie alla sua struttura a celle chiuse, il sughero offre un’eccellente resistenza al passaggio del calore, mantenendo gli ambienti freschi d’estate e caldi d’inverno.
- Isolamento acustico: le stesse proprietà che garantiscono l’isolamento termico rendono il sughero un ottimo materiale fonoassorbente, capace di ridurre il rumore proveniente dall’esterno e migliorare il comfort abitativo.
- Traspirabilità: il sughero permette la traspirazione delle pareti, prevenendo la formazione di muffe e umidità, contribuendo a creare un ambiente sano.
- Resistenza e durabilità: è resistente agli agenti atmosferici, agli insetti e ai roditori, non marcisce e mantiene le sue proprietà inalterate nel tempo.
- Sostenibilità: la raccolta della corteccia non danneggia l’albero, che può vivere fino a 200 anni, rendendo il sughero un materiale ecologico e rinnovabile.
Applicazioni del sughero in bioedilizia
L’uso del sughero nella bioedilizia è vario e articolato, grazie alla sua versatilità e alle sue eccezionali proprietà. Vediamo alcune delle principali applicazioni.
Isolamento termico
Il sughero isolante è ampiamente utilizzato per migliorare l’isolamento termico degli edifici. Viene impiegato sotto forma di pannelli o granulato, applicabile sia in nuove costruzioni che in interventi di ristrutturazione. I pannelli di sughero per isolamento termico sono particolarmente apprezzati per la loro facilità di installazione e per la loro capacità di adattarsi a diverse superfici, garantendo prestazioni elevate sia in estate che in inverno.
Isolamento acustico
Oltre alle sue eccellenti proprietà termiche, il sughero è un isolante acustico naturale. Viene utilizzato in pavimenti, pareti e soffitti per ridurre il rumore esterno e migliorare il comfort interno. L’uso di pannelli di sughero o di strati intermedi nei pavimenti flottanti è una soluzione efficace per ridurre il rumore da calpestio e migliorare la qualità abitativa.
Rivestimenti e finiture
Il sughero non è solo funzionale ma anche esteticamente gradevole. Viene utilizzato come materiale per rivestimenti interni ed esterni, offrendo un look naturale e caldo agli ambienti. I rivestimenti in sughero possono essere utilizzati per pareti, pavimenti e soffitti, aggiungendo un tocco di eleganza e originalità agli spazi abitativi.
Altre applicazioni
Il sughero trova applicazione anche in altri ambiti della costruzione e dell’arredamento, come nei sottofondi per pavimenti, nei materiali compositi per mobili e persino negli accessori decorativi. La sua versatilità e le sue proprietà uniche lo rendono un materiale prezioso per molteplici usi.
Vantaggi del sughero nella bioedilizia
L’impiego del sughero nella bioedilizia presenta numerosi vantaggi, sia dal punto di vista ambientale che da quello economico e del comfort abitativo.
Sostenibilità ambientale
Uno dei principali punti di forza del sughero è la sua sostenibilità. La raccolta del sughero non comporta l’abbattimento degli alberi, che continuano a crescere e a produrre nuova corteccia. Questo processo ciclico contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 e al mantenimento della biodiversità nei boschi di quercia da sughero. Inoltre, il sughero è completamente biodegradabile e riciclabile, riducendo l’impatto ambientale delle costruzioni.
Risparmio energetico
L’elevata capacità di isolamento termico del sughero permette di ridurre i consumi energetici degli edifici, sia per il riscaldamento invernale che per l’uso del condizionatore in estate. Questo si traduce in una riduzione delle bollette energetiche e in un minor impatto ambientale dovuto alle emissioni di gas serra.
Comfort abitativo
Il sughero contribuisce a migliorare il comfort abitativo sotto diversi aspetti. La sua capacità di isolamento acustico riduce il rumore esterno, creando un ambiente più tranquillo e rilassante. La traspirabilità del sughero previene la formazione di muffe e umidità, migliorando la qualità dell’aria interna e contribuendo a un ambiente sano e confortevole.