Misure e consigli per scegliere la lama a nastro per segatronchi

Misure e consigli per scegliere la lama a nastro per segatronchi

Lavorare il legno è un’attività che richiede manualità, precisione e creatività; falegnami e artigiani sanno quanto sia importante scegliere una lama a nastro per segatronchi, che consenta di performare al meglio su qualsiasi tipologia di materiale. Sarà così possibile ottenere un risultato coerente alle proprie aspettative e selezionare una lama più stretta o più larga a seconda delle esigenze. In questo articolo abbiamo deciso di approfondire le caratteristiche di ciascun dispositivo. Quali sono le particolarità da tenere a mente? Oltre all’innegabile qualità della materia prima, occhio anche alla forma dei dentini, alla distanza tra le singole scanalature e all’affilatura della lama: ecco tutto ciò che conviene sapere prima di procedere all’acquisto.

Lame a nastro per segatronchi: caratteristiche e modalità d’uso

Le lame a nastro per segatronchi vengono solitamente divise in due macrocategorie: larghe e strette. Le prime si distinguono per robustezza, velocità e scarsa precisione; le seconde sono perfette per gli artigiani che portano a termine lavori di fino straordinariamente dettagliati. In quest’ultimo caso la lama sarà senza dubbio più delicata, ma permetterà di lavorare la materia prima in modo pratico e flessibile. In aggiunta a quanto detto, non dimenticare di approfondire le caratteristiche del tuo corpo macchina prima di procedere all’acquisto: ogni dispositivo può montare una lunghezza/larghezza massima, la quale può essere misurata dalla punta del primo dente fino alla base del nastro (ovvero il corpo della lama). Comprendere quale tipologia di supporto faccia al caso tuo, inoltre, è il primo passo da compiere per lavorare la materia prima senza sbavature o spiacevoli imperfezioni.

Dentini e segatronchi: come scegliere la forma più adatta?

Uno dei parametri da prendere in considerazione riguarda senza dubbio la forma del dente. Quest’ultima deve essere specifica per il materiale che si intende lavorare. Solo così riuscirai a limitare le vibrazioni che rendono difficile curare i tagli più precisi e dettagliati. In linea generale, il legno viene facilmente trattato con la forma chiamata ad “N” (nota con il termine tecnico di dente standard). Il motivo? Sarà possibile optare per una modalità di lavorazione meno grossolana con la conseguente diminuzione degli attriti e dei tremolii.

Le alternative attualmente sul mercato (tra cui le forme ad “H, P e K”) vengono invece utilizzate per tagliare materie prime più robuste e dense. Se sei alla ricerca di un prodotto versatile e flessibile, l’opzione standard è quella che fa al caso tuo. Il suo funzionamento è molto semplice: ogni sezione della dentatura presenta tre dentini; il primo è rivolto verso destra, il secondo verso sinistra e l’ultimo è perpendicolare al piano di taglio. In questo modo, l’artigiano ha la possibilità di utilizzare le lame a nastro per segatronchi esportando il truciolo e lasciando il suo piano di lavoro pulito e organizzato.

Modalità di lavorazione dei tronchi – Una breve sintesi

Le lame a nastro riescono a garantire risultati precisi e soddisfacenti mediante un funzionamento per inerzia ad altissima velocità; questo significa che il materiale continua a subire l’attrito degli appositi dentini anche dopo che la forza motrice del macchinario è venuta meno. In aggiunta a quanto detto, è importante tenere a mente una semplice (quanto primaria) verità: non importa se sei un falegname/artigiano esperto o alle prime armi; capita spesso di acquistare lame che non sono ottimizzate al millimetro per il corpo macchina che disponi.

Il risultato sarà al di sotto delle tue aspettative in quanto creerà delle zone ruvide o bruciate, facendoti perdere tempo prezioso in affilature e manutenzioni costanti. Pe risolvere il problema è sufficiente rivolgersi ad esperti/fornitori in grado di condividere con te le misure utili per scegliere la lame a nastro presenti sul mercato. Il consiglio è quello di optare per un articolo resistente e accurato con cui assicurarti precisione e versatilità, a seconda del progetto da realizzare.

Similar Posts